Le donne che gestiscono le spese di casa sono la maggioranza, come emerge da uno studio Agos Monitor/Eumetra.
Che il nucleo familiare sia composto da una o più persone, le donne influenzano le decisioni d’acquisto in settori che molti considerano ancora appannaggio del “maschio di casa” come finanza, gestione del condominio e delle bollette o l’acquisto e la gestione di auto e moto.
Per questo loro ruolo di grande peso nella conduzione familiare, sanno che essere creative riguardo alle abitudini di spesa e nella gestione del budget familiare è il segreto per arrivare a fine e oltre, nonostante, come indica la ricerca, molte sanno controllare ma poche sanno pianificare.
Perciò sviluppare doti di pianificazione delle uscite diventa ogni giorno più cruciale. Non basta solo saper registrare le spese fatte: occorre prevedere quelle future e prepararsi con anticipo.
Come sai, contrariamente a quanto molti credono, mantenere un budget domestico non significa solo sbarcare il lunario.
Devi anche accantonare un certo importo dal tuo reddito totale per il tuo fondo di emergenza e saldare i tuoi debiti (se ne hai) con arguzia e lungimiranza.
La chiave per creare un buon budget familiare è scrivere tutto su carta o su un foglio di calcolo elettronico.
Per quanto noioso o banale possa sembrare, la creazione di un foglio di lavoro per il budget domestico non solo ti aiuterà a gestire i tuoi soldi, ma migliorerà anche le tue finanze permettendoti di tenere traccia delle tue spese.
Non ci credi? Fai un semplice esperimento. Fai la spesa settimanale in due modi diversi: la prima volta fai la lista della spesa ragionata valutando bene disponibilità e necessità e la seconda vai a ruota libera usando solo la tua memoria.
Poi confronta i due scontrini. Se ti abitui a compilare una lista della spesa onesta e basata su tre semplici fattori come
- quanto spazio hai in cucina,
- quante volte mangerai in casa durante la settimana,
- quanto tempo avrai questa settimana per cucinare,
otterrai risparmi consistenti, non getterai cibo avariato, potrai seguire un’alimentazione diversificata secondo i tuoi bisogni.
Dulcis in fundo: liberati della domanda fonte di ansia “Cosa si mangia oggi?”
Se non vuoi che la tua famiglia viva sempre con l’incubo del fine mese, ecco alcuni semplici consigli su come gestire le spese di casa.
Crea un budget: stabilisci un budget mensile per le spese di casa, tenendo conto di fattori come l’energia elettrica, il gas, l’acqua, le tasse sulla proprietà e le riparazioni.
Risparmia sui costi energetici: installa dispositivi efficienti dal punto di vista energetico, come lampadine a LED, termostati programmabili e dispositivi di risparmio idrico. È una scelta da non fare a caso ma cercando di prevedere le soluzioni più indicate per il tuo tipo di immobile ed eventuali aggiornamenti legislativi futuri o tecnologie che potrebbero aumentare considerevolmente il valore della tua proprietà.
Fai acquisti intelligenti: confronta i prezzi dei beni di consumo come prodotti per la pulizia, prodotti per il giardinaggio e prodotti per la manutenzione della casa. Lascia perdere le abitudini: cerca dove acquistare al prezzo migliore e non solo perché il negozio è più vicino a casa.
Ripara invece di sostituire: considera di riparare invece di sostituire elettrodomestici o altri articoli della casa che sono ancora funzionanti. Ricorda che tutto ciò che è elettrico o elettronico ha quella che si chiama obsolescenza programmata, cioè durerà solo un predeterminato lasso di tempo e poi adios.
Controlla le spese: tieni traccia delle spese della casa e verifica regolarmente il budget per assicurarti di non superare i limiti.
Pianifica per future uscite: metti da parte una certa quantità di denaro ogni mese per eventuali costi futuri, come la manutenzione annuale del sistema di riscaldamento o la sostituzione di un elettrodomestico.
Seguendo questi consigli, potrai gestire in modo efficace le spese della tua casa e risparmiare denaro nel lungo periodo.