Come trovare la casa dei sogni

Come trovare la casa dei sogni - Coppia con figlia nella casa nuova.

Come trovare la casa dei sogni è la domanda che ci facciamo tutti quando si tratta della prima casa o di traslocare.

C’è chi sogna una casa fatta tutta di cupole come bolle di sapone e chi una villa sul lago di Como. Poi ci sono i sogni che a volte si realizzano, come una casa in campagna immersa nella natura o un appartamento in centro storico con un grande terrazzo con vista sui tetti. Oppure un delizioso bilocale arredato in stile mininal; c’è anche chi sogna un loft in stile newyorkese dove dipingere o fare ceramiche.

Come riuscire ad accontentare tutta la famiglia? Quando sei single le tue esigenze sono più facili da individuare. Quando la famiglia è composta di due o più persone, le cose si complicano ma per esperienza personale so che una via di mezzo è sempre possibile.

Soprattutto quando ci mettiamo a tavolino con carta e penna, valutiamo i bisogni di tutti i membri della famiglia, mettendo da parte capricci e frivolezze e considerando le vere passioni, esigenze e motivazioni di ognuno.

Quando avrai finito di leggere, saprai esattamente come trovare la casa dei tuoi sogni, che tu sia single o che la tua famiglia si composta da due, tre o più persone.

Ecco i temi dell’articolo. Puoi utilizzare i collegamenti rapidi per passare alle informazioni che ti interessano di più.

Contenuto dell'articolo

Investimento immobiliare o casa dei sogni.

Se hai deciso di iniziare a fare investimenti immobiliari per crearti una fonte di reddito hai esigenze specifiche che potremmo valutare insieme in agenzia.

Infatti l’investitore immobiliare utilizza il tuo capitale per acquistare beni immobili allo scopo di ricavare un guadagno, rivendendoli o concedendoli in affitto.

Se invece vuoi esaminare tutte le opzioni prima di acquistare la casa giusta per te, questo articolo puoi esserti utile.

Valuta le esigenze di tutti.

Stabilisci se desideri una casa nuova, recente, antica o da ristrutturare nel tempo libero. Esiste la casa perfetta per tutta la famiglia?

Forse oggi, ma fra qualche anno le esigenze possono cambiare. Anzi cambieranno di certo quando i ragazzi dovranno scegliere quali scuole frequentare.

Hai deciso per l’istruzione parentale? Anche questa scelta influisce sul tipo di casa, le dimensioni e la quantità di camere.

Qualcuno in casa ama il bricolage e le attività manuali? Serve uno spazio giusto per lavori di grandi dimensioni? Il fitness non è solo la corsa giornaliera ma anche esercizio in casa o in una piccola palestra con tutti gli accessori. Il garage non basta!

I figli sono già adolescenti e desiderano la loro privacy?

Cercare di accontentare tutti è impossibile. Tuttavia, valutare i bisogni e stabilire che stile di vita desideriamo per noi stessi e i figli è già un’ottima base di partenza.

Casa + Esigenze = Zona

Scegli la zona in cui ti piacerebbe abitare senza dimenticare che non sei solo o sola.

  • Desideri vivere nella città/paese/zona in cui sei cresciuto/a?
  • Vuoi stare vicino alla famiglia perché potrebbe servirti un appoggio?
  • Ami la città con tutti i servizi a portata di mano o ti piacerebbe abitare in campagna?
  • La tua priorità è di stare vicino al posto di lavoro?
  • Puoi spostare i figli da una città/paese/zona all’altra cambiando amici e scuola?
  • Una città/paese/zona non vale l’altra; quali sono i servizi prioritari che deve offrirti il paese/zona/città in cui vorresti abitare?

Casa, condominio o villetta a schiera?

Le case unifamiliari offrono più privacy e libertà, il che può essere importante se hai bambini o animali domestici che hanno bisogno di un cortile per correre. Questo tipo di casa, però, significa anche tanti fine settimana dedicati alla manutenzione.

Il fai-da-te non spaventa nessuno in famiglia? Bene, perché dovrai fare parecchi lavoretti se vuoi risparmiare.

Nei condomini gran parte della manutenzione esterna è affidata ad aziende che si occupano di tutto, ma un condominio potrebbe non avere lo spazio verde di cui hai bisogno per la tua famiglia e dovrai mettere in conto anche le spese mensili.

Inoltre ricorda che ogni condominio è un microcosmo con le sue regole; c’è sempre qualcuno che crede di avere più diritti di altri, non rinuncia ad abitudini e tradizioni.

Se hai bambini piccoli e animali domestici ed hai scelto l’affitto metti in conto che, non sempre, regole scritte e consuetudini sono rispettate dal proprietario e dagli altri condomini.

Comprare o in affitto?

Ovvero quanto sei disposto a spendere e qual è la tua disponibilità finanziaria.

Potremmo anche dire che la risposta è relativamente semplice se consideriamo due fattori che hanno sempre più importanza:

  • lo stato della casa rispecchia le leggi vigenti e, potenzialmente, quelle future?
  • costo del denaro e mercato del lavoro mi permettono di aprire un mutuo adesso?

Anche se pensi di non avere gli strumenti per rispondere a queste domande, in realtà li hai perché, a parte la prima, la seconda riguarda molto da vicino la tua condizione finanziaria e professionale.

Fai subito una stima veloce del tuo mutuo.

Calcola il tuo mutuo

%
  • Importo totale
  • Anno
  • Totale compresi interessi:
  • Totale (acconto+interessi)

Decidere dopo valutazioni attente è sempre meglio che lasciarsi guidare dalla fretta o dall’impulso del momento e considerare unicamente l’aspetto finanziario è un errore.

Infatti, quando saremo dentro la nuova casa le nostre “vecchie” abitudini potrebbero presentarsi in ogni momento in veste di problemi, ostacoli, rinunce, sacrifici.

Quante volte hai sentito esclamare: “Ah, se ci avessi pensato prima!”

Ovviamente, nessuno ha la palla di vetro ma possiamo fare scelte più attente, ragionate, consapevoli, in altre parole, fare del nostro meglio per ridurre al minimo l’imprevedibile e trovare la casa dei sogni.

Mi interessa un investimento immobiliare!

Hai deciso di iniziare a fare investimenti immobiliari per crearti una fonte di reddito? Contattami e valutiamo insieme le migliori offerte immobiliari adatte alle tue esigenze.

Confronta gli annunci

Confrontare