In questo post ho raccolto le informazioni più aggiornate sulle “agevolazioni prima casa giovani 2021”, chiamate anche “bonus prima casa giovani” o “mutuo prima casa giovani 2021”. La notizia della quale tutti parlano, in sostanza, riguarda l’entrata in vigore del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 che prevede “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”.
La data dell’entrata in vigore del Decreto Legge è il 26 maggio 2021. Di cosa si tratta? In poche parole il provvedimento offre la possibilità ai giovani con meno di 36 anni di comprare una casa con determinate agevolazioni.
Attenzione: per giovani con meno di 36 anni il decreto intende i giovani “che non hanno compiuto trentasei anni di età”. Questo requisito non è così “banale” come sembra; per una questione di date del rogito e compimento del trentaseiesimo anno potresti rischiare di perdere il requisito principale per ottenere il bonus e non solo.
Perciò in questo post rispondo alle seguenti domande:
- Cosa sono le agevolazioni prima casa giovani 2021
- Chi può chiedere il bonus prima casa 2021
- Durata del bonus prima casa giovani
Cosa sono le agevolazioni prima casa giovani 2021
Il bonus prima casa 2021 ti permette di acquistare la prima casa pagando un’imposta di registro ridotta, se acquisti da un privato oppure di pagare l’Iva agevolata, se compri la tua prima casa da un’impresa.
Oltre alla riduzione dell’imposta di registro non vanno pagati i seguenti tributi:
- Imposta di bollo
- Tributi speciali catastali
- Tasse ipotecarie
Chi può chiedere il bonus prima casa 2021
Per usufruire del bonus prima casa 2021 devi rispettare alcune condizioni. Uno dei requisiti è che la casa che intendi acquistare deve trovarsi nel comune in cui tu lavori o intendi stabilire la tua residenza.
La casa che desideri acquistare deve inoltre appartenere ad una delle seguenti categorie catastali:
- categoria catastale A2 – abitazioni di tipo civile
- categoria catastale A3 – abitazioni di tipo economico
- categoria catastale A4 – abitazioni di tipo popolare
- categoria catastale A5 – abitazioni di tipo ultra-popolare
- categoria catastale A6 – abitazioni di tipo rurale
- categoria catastale A7 – abitazioni in villini
- categoria catastale A11 – abitazioni e alloggi tipici dei luoghi
È quindi importante specificare che il bonus prima casa 2021 per i giovani con meno di 36 anni non è valido per immobili che appartengono alle seguenti categorie:
- categoria catastale A1 – abitazioni di tipo signorile
- categoria catastale A8 – abitazioni in ville
- categoria catastale A9 – castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici
Inoltre, come acquirente, non puoi essere proprietario/a di un altro immobile nel comune dove hai deciso di acquistare la prima casa e nel quale chiederai la residenza. Il bonus prima casa 2021 non è valido per acquistare un secondo immobile su tutto il territorio italiano.
Le agevolazione esposte fino ad ora sono valide per tutti i giovani, indipendentemente dal reddito.
Per continuare a rispondere alla domanda “Chi può chiedere agevolazioni prima casa giovani 2021” ricordo anche che, per sono state approvate nuove agevolazioni con limite ISEE con i giovani meno abbienti con un ISEE inferiore a 40.000 euro; per essi è prevista una garanzia dello Stato dell’80%.
Ovviamente questo indica anche che i giovani con meno di 36 anni devono versare un anticipo del 20% alla banca che concede il mutuo, pur possedendo i requisiti per ottenere la garanzia statale.
Vuoi maggiori informazioni sul bonus prima casa giovani?
Per informazioni più dettagliate sulle agevolazioni prima casa giovani 2021 fissa un appuntamento non impegnativo con me, anche per conoscere la disponibilità di immobili che possiamo offrirti a Ravenna ed in altri comuni della provincia.
Altre caratteristiche del bonus prima casa 2021
Altri informazioni che devi conoscere riguardo al bonus prima casa 2021 ti consentono di utilizzare questa agevolazione anche per fare investimenti.
Infatti è consentito
- richiedere il bonus prima casa 2021 anche se non si abita personalmente nell’immobile che si intende acquistare
- richiedere il bonus sia in veste di privato che di impresa
C’è di più: il bonus prima casa è valido anche per acquisti di immobili su successioni e donazioni.
Il bonus prima casa 2021 non si ferma qui. Infatti sono previste agevolazioni sui mutui per i giovani con meno di 36 anni. I vantaggi fiscali possono variare da banca a banca perciò ti consiglio di chiedere informazioni molto dettagliate prima di crearti delle aspettative su ciò che puoi o non puoi ottenere da bonus prima casa.
Così come è stabilito il valore massimo dell’immobile da acquistare che non deve essere superiore ai 250.000 euro, esistono anche condizioni sulla metratura dell’immobile e le categorie catastali alle quali non può appartenere.
Durata del bonus prima casa giovani
Allo scopo sostenere l’emergenza economica causata dal COVID, la durata del beneficio è prevista fino al 30 giugno 2022.
Per conoscere il testo completo del Decreto Legge relativo al bonus prima casa giovani 2021 vai sul sito della Gazzetta Ufficiale