Appartamenti di lusso a Ravenna e provincia.

Interno Palazzo Folicaldi - Bagnacavallo

Un appartamento di lusso a Ravenna oppure in una piccola ma rinomata città come Bagnacavallo (anche turisti britannici ci trascorrono le vacanze venendo perfino dal nord della Gran Bretagna) è un investimento che potrebbe cambiare la vita di una intera famiglia.

Infatti vivere in una dimora storia come Palazzo Folicaldi potrebbe essere un’esperienza unica ma anche un investimento immobiliare che nel tempo potrebbe rivelarsi un vero affare.

Perché un investimento immobiliare a Bagnacavallo?

Più di vent’anni fa, una campagna pubblicitaria che aveva lo scopo di promuovere l’Emilia-Romagna in Italia e all’estero, utilizzò un titolo ideato da Guido Carduccini, noto esponente del panorama culturale romagnolo e non solo, giornalista, insegnante ed infine anche dipendente della sede forlivese dell’allora Ente Nazionale Italiano per il Turismo. Il titolo recitava pressappoco così:

L’Emilia-Romagna promette mari e monti e li mantiene!

Una promessa, a quei tempi “mantenuta” allo scopo di cementare solide basi di una cultura dell’accoglienza turistica che ha fatto, oggi come allora, le fortune di migliaia di imprese turistiche dell’entroterra così come della rinomata Costa Adriatica dell’Emilia-Romagna, la cosiddetta Riviera Romagnola.

Fra gli oltre trecento comuni dell’Emilia-Romagna che ogni anno alloggiano turisti provenienti da ogni parte del mondo, Bagnacavallo fa la sua parte nel mantenere vivo l’interesse di coloro che amano i borghi storici italiani.

La sua storia è ricca di colpi di scena e di vicende che l’hanno vista passare da un “proprietario all’altro” a partire dal primo insediamento fino a quando nel 1828 papa Leone XII la dichiarò città.

Palazzo Folicaldi altrimenti detto “La casa del vescovo” nasconde storie d’amore e di sangue!

Il palazzo si trova all’ingresso della città, entrando da Porta Superiore, come indicato nella foto in bianco e nero e dall’inizio del XVIII sec. apparteneva all’antica ed illustre famiglia Lazzari.

Appartamenti di lusso in vendita a Ravenna Palazzo Folicaldi Bagnacavallo

Attualmente l’edificio, di origine seicentesca, si sviluppa su una pianta ad “U”, composta dal palazzo principale che si affaccia su Via Mazzini e da due ali minori delle quali una guarda su Via dei Martiri.

L’edificio è caratterizzato da una pianta “U” con cortile interno su cui si affaccia un’elegante loggetta. Sull’ariosa ma imponente facciata, che si eleva su uno zoccolo a scarpa ed è scandita orizzontalmente da fasce in cotto, si notano gli eleganti camini dalla forma particolare.

L’interno presenta ambienti piuttosto piccoli, quasi tutti con soffitti decorati (oggi divisi in appartamenti di civile abitazione).

Alla metà del XIX secolo il vescovo Giovanni Benedetto Folicaldi fece costruire, al secondo piano, una cappella privata dedicata alla Beata Vergine Maria.

La facciata in mattoni a vista si sviluppa su tre piani: l’ultimo fu aggiunto dal Vescovo Giovanni Folicaldi che fece costruire, su concessione di Papa Leone XII, una cappella domestica, per le messe private festive, intorno al 1824.

 

Appartamenti di prestigio in vendita a Ravenna Palazzo Folicaldi Bagnacavallo

L’edificio è legato ad un fatto di sangue che interessa la famiglia Folicaldi.

Paolo Folicaldi, figlio di Francesco Folicaldi e Francesca Bertoni, aveva aperto un’industria nella propria abitazione (attuale Palazzo Massari), dove lavoravano molte giovani che per tutta la giornata rimanevano presso l’opificio, facendo ritorno a casa solamente a sera.

Un giovane appartenente alla famiglia Lazzari, innamorato di una di queste, oltremodo bella, pretendeva di vederla anche quando costei era sul lavoro. La madre di Paolo aveva imposto ai propri servi di impedire in tutte le maniere l’entrata nella casa al giovane Lazzari.

Un giorno, alle ferme ma cortesi reazioni dei servitori, il Lazzari cominciò a sbraitare e la stessa padrona venne attirata dal rumore. Appena apparve la donna, come un forsennato, estratto un pugnale, l’uccise.

Il giovane omicida con la fuga riuscì a sottrarsi alla pena ma l’inimicizia sorta fra il numeroso parentado dell’uccisa, del proprio marito e quello, pur numeroso, dell’uccisore, faceva temere che ad ogni momento accadessero selvagge lotte e nuovo spargimento di sangue.

Come Dio volle si fece la pace.

Il vecchio Lazzari con molti parenti fu a casa Folicaldi e a nome suo e del figlio chiese il perdono, che venne accordato ma Paolo, accompagnando gli ospiti alla porta, stendendo la destra al Lazzari, non poté fare a meno di esclamare: “Ogni volta che oltrepasserò questa soglia ricorderò il sangue di mia madre”.

Il vecchio Lazzari, colpito da quelle parole, senza attendere un solo attimo rispose: “Ebbene Paolo sono pronto a vendervi il mio Palazzo”.

Il Palazzo dei Lazzari, divenne così il Palazzo Folicaldi. L’atto di vendita porta la data del 19 gennaio 1737.

Nel Palazzo dei Conti Folicaldi, dal suo ritorno da Ravenna, si fermerà Pio IX il 25 luglio 1857 ricevendo tutte le autorità del paese e benedicendo dal balcone il popolo che gremiva il piazzale sottostante.

L’edificio in oggetto si presenta attualmente in buone condizioni strutturali dopo la completa ristrutturazione.

Sia al piano terra sia al primo piano sono visibili, nei soffitti, dipinti di origine ottocentesca di buona fattura e conservazione.

 

Se desideri sapere di più sull’appartamento in vendita all’interno del palazzo vai alla scheda dell’immobile
Bagnacavallo – Palazzo Folicaldi – La Casa del Vescovo

 

Come in un Open Day reale, il video di questo bellissimo appartamento di lusso ti accompagna in ogni stanza per mostrarti tutti gli spazi che potrebbero trasformarsi in una casa di prestigio per una famiglia, un’investimento immobiliare per realizzare profitti futuri, oppure un bellissimo Bed&Breakfast per turisti in grado di apprezzare le dimore storiche e tutti i vantaggi di una vacanza nel cuore della Romagna, a pochi passi dai luoghi di divertimento come i parchi tematici, le grandi vie di transito come l’Autostrada A14, e le altre bellissime località dell’entroterra romagnolo e della Riviera Adriatica.

Hai mai preso in considerazione l’idea di trasformare un investimento immobiliare in un B&B?

In tutto il mondo appartamenti di lusso e case di pregio solo la soluzione ideale per creare luoghi dove sempre più persone amano trascorrere vacanze o brevi soggiorni di lavoro, soprattutto quando gli immobili hanno qualcosa di particolare, come le dimore storiche, gli antichi palazzi  trasformati in Bed&Breakfast con tutti i comfort.

Nel prossimo articolo darò consigli su come trasformare un appartamento di lusso in un B&B per viaggiatori che amano i luoghi esclusivi e le comodità.

 

Palazzo Folicaldi: le famiglie e gli uomini illustri

Della famiglia Folicaldi, prima Patrizia poi Comitale, si hanno notizie già a metà del sec. XIII. Si divise in due rami: di Bagnacavallo, col nome di San Giovanni, perché aveva casa di fronte al monastero omonimo, e di Ferrara.

Molti furono i suoi uomini illustri:

Sante – Nel 1416 fu Supremo Magistrato civico del Consiglio Comunale.

Paolo di francesco – Era nei Consiglieri nel 1677.

Filippo di Paolo – Ebbe il titolo di Conte da Pio VIII.

Mons. Giovanni – Nasce a Bagnacavallo il 17 marzo 1801 da Francesco Conte Folicaldi. Viene battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo. Compie i primi studi in famiglia. È allievo dell’Accademia dei nobili a Roma. Riceve gli Ordini dal Cardinale di Bologna Opizzoni. Il 2 ottobre del 1824 lo troviamo a Bagnacavallo, Papa Leone XII gli concede il permesso della cappella domestica nel suo palazzo anche per le messe festive. Legato apostolico a Ferino, Pesaro, Loreto, Macerata. Convocato a Roma il 2 luglio 1832 viene consacrato vescovo di Faenza il giorno 8 luglio. Prende possesso della diocesi il 15 agosto 1832. Il 30 settembre 1832 pubblica una lettera di saluto ai bagnacavallesi tra i quali si troverà per la solennità di S. Michele. Muore in Fognano, dopo grave malattia il 28 maggio 1867. Fu vescovo in un periodo storico molto difficile. Il suo ricordo è legato alla bontà, allo spirito caritatevole ed alla moderazione.

Bibliografia e fonti:

ZAPAROLI SANZIO: Uomini illustri bagnacavallesi
BEZZI M° G.BATTISTA: Vecchia Bagnacavallo
CORTESI GIUSEPPE: Bagnacavallo. Dalla preistoria al 1950
BONOLI GIROLAMO: Storia di Bagnacavallo
FERRETTI MONS. GIUSEPPE: La Chiesa Collegiata di San Michele in Bagnacavallo
http://www.romagnadeste.it/

Confronta gli annunci

Confrontare